INFORMAZIONI PER GUIDE CERTIFICATE

L'ora in Torino:

RETTIFICHE E CORREZIONI VARIE

 IMPORTANTE

Per la presentazione di conversioni patenti e CQC presso l'UPM di Torino attenersi alle istruzioni contenute in QUESTO avviso all'utenza


Si segnala che un certificato medico dematerializzato non ancora abbinato ad alcuna marca operativa può essere modificato o annullato recuperando il pagamento. Pertanto, prima di creare una richiesta 98TO, verificare attentamente la correttezza del certificato medico: 

 in caso di errori sui dati anagrafici, annullare il certifico e crearlo ex-novo, creando una nuova anagrafica corretta, utilizzando il medesimo estremo di pagamento; 
 in caso di errori sui dati quali tempo esteso, tempi di reazione, categoria, prescrizioni tecniche, è possibile modificare il certificato medico. 

Si rammenta, altresì, che per correggere un certificato medico dematerializzato già abbinato ad una marca operativa, questa essere posta dall’UMC in stato “Attesa certificato medico” e, una volta corretto il certificato, la marca operativa deve essere riattivata. 
Tali operazioni non sono eseguibili allo sportello, in quanto possono essere svolte solo dai funzionari con un determinato livello di autorizzazione informatica (c.d. area 40). 
A decorrere dal prossimo 2 settembre 2024, le richieste di correzioni sulle pratiche di conseguimento patente, che implicano un aggiornamento del certificato medico dematerializzato devono essere presentate esclusivamente nel modo seguente: 


1. Inviare una mail ad ufficiopatenti.upto@mit.gov.it 

a) Nell’oggetto della mail, scrivere, nel seguente ordine: codice autoscuola a 4 cifre, marca op.va, cognome e nome, CERTMED. Ad esempio: “0442 – 98TO452789 – Rossi Mario – CERTMED”; 
b) Allegare alla mail i documenti di riconoscimento, il codice fiscale e, in caso di cittadini extracomunitari, il permesso di soggiorno del candidato;
c) Versamento pagoPA, tariffa N007 (solo in caso di foglio rosa già emesso) 
d) Specificare nel corpo della mail il motivo della richiesta. 

2. Una volta che la richiesta è stata posta in “Attesa certificato medico”, correggere il certificato medico e, rispondendo alla mail di invio di cui al punto 1, comunicare all’UMC l’avvenuta correzione del certificato. 

3. Attendere che le marca operativa torni in stato “Attivo”, dopo che è stata effettuata l’operazione di “Ricarica certificato medico” da parte dell’UMC. 

Si dispone di non consegnare tali richieste cartacee allo sportello o presso l’ufficio patenti, né di recarsi presso l’ufficio patenti per richiedere un intervento immediato, in quanto gli errori di digitazione sono assolutamente evitabili prestando maggiore attenzione. 

L’urgenza di tali operazioni non è assolutamente giustificata, vista la possibilità di revisione dei dati con adeguato anticipo.

Nessun commento:

Posta un commento