DEFINIZIONE
I certificati KA e KB sono CAP
(Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori per la guida professionale di motoveicoli e autovetture. Per l'esattezza:
- | il KA consente la
guida di motoveicoli di massa complessiva fino 1,3 t adibiti a servizio
pubblico di piazza o noleggio con conducente, ed è associato alla
patente A o B (o superiore) che contiene la A; |
||
- | il KB è richiesto per la guida di taxi, autovetture e motoveicoli (oltre 1,3 t) da noleggio con conducente, ed è associato alla patente B o superiore. |
PATENTI NECESSARIE PER IL CONSEGUIMENTO
Ai fini del servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone e di servizio di piazza con autovetture con conducente, i conducenti, di eta' non inferiore a ventuno anni, conseguono:
- un certificato di abilitazione professionale di tipo KA, se per la guida del veicolo adibito ai predetti servizi e' richiesta la patente di guida di categoria A1, A2 o A
- un certificato di tipo KB, se per la guida del veicolo adibito ai predetti servizi e' richiesta la patente di guida di categoria B1 o B.
Ai fini del conseguimento del certificato di abilitazione professionale di tipo KA e' necessario che il conducente abbia la patente di categoria A1, A2 o A; ai fini del conseguimento del certificato di abilitazione professionale di tipo KB e' necessario che il conducente abbia almeno la patente di categoria B1.
I mutilati ed i minorati fisici, qualora in possesso almeno delle patenti speciali corrispondenti a quelle richieste dal comma precedente, possono conseguire i certificati di abilitazione professionale di tipo KA e KB, previa verifica della sussistenza dei requisiti di idoneità fisica e psichica da parte della commissione medica locale.
La circolare 12105 del 24 aprile 2024 estende ai candidati all'esame per il CAP A-B l'impiego di ausili legati alla condizione di DSA.
PROGRAMMA D'ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DEI CERTIFICATI DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE
TITOLO I
A. Conoscenza della struttura di un veicolo e delle sue parti principali. A.1. Conoscenza della struttura e del funzionamento di motori a combustione interna: a) sistemi di lubrificazione e di raffreddamento;
b) impianto di alimentazione;
c) impianto elettrico;
d) sistema di accensione;
e) sistema di trasmissione (frizione, scatola del cambio, ecc.). A.2. Conoscenze generali sui lubrificanti e sulla difesa antigelo. A.3. Conoscenza delle precauzioni da prendere per smontare e rimontare le ruote. A.4. Conoscenza della struttura, del montaggio, del corretto uso e della manutenzione dei pneumatici. A.5. Conoscenza dei vari tipi di dispositivi di frenatura, del loro funzionamento, delle loro parti principali, dei loro collegamenti, del loro uso e della loro manutenzione quotidiana, nonché conoscenza dei dispositivi di accoppiamento dei rimorchi. A.6. Capacità di individuare i guasti del veicolo. A.7. Capacità di riparare piccoli guasti facendo uso degli opportuni utensili. A.8. Conoscenze generali relative alla manutenzione preventiva del veicolo e alla tempestività delle riparazioni da effettuare.
TITOLO II
B. Conoscenze generali in materia di trasporti e di amministrazione. B.1. Capacità generali e conoscenze geografiche sufficienti per poter usare carte stradali e relativi indici. B.2. Conoscenza dell'uso economico del veicolo. B.3. Conoscenza delle misure da prendere in caso di collisione o di altri incidenti (per esempio incendio) per quanto concerne l'assicurazione del veicolo. B.9. Conoscenza della legislazione nazionale applicabile al trasporto di persone. B.10. Conoscenza delle responsabilità del conducente connessa con il trasporto di viaggiatori. B.11. Conoscenza dei documenti relativi ai veicoli e ai viaggiatori, prescritti per il trasporto di viaggiatori all'interno del paese e al passaggio della frontiera.
Dal programma di esame sono esclusi gli argomenti che il candidato deve già conoscere in base alla categoria di patente e alle abilitazioni già possedute.
Gli argomenti del titolo I sono limitati ai tipi di veicoli cui il certificato specificatamente abilita.
Per i titolari di patente della categoria E sono esclusi gli argomenti del titolo I.
La prova si svolge con modalità scritta.
Dal 10 Novembre 2021, ai fini del conseguimento del certificato di abilitazione professionale di tipo KA o KB è necessario anche l'attestazione di avere frequentato con profitto un corso di formazione di primo soccorso, che può essere frequentato anche presso un’autoscuola di cui all’articolo 123 del C.d.S..
Pertanto, a decorrere dal 10 novembre 2021, ai fini della domanda di conseguimento di un certificato di abilitazione professionale di tipo KA o KB potrà essere utilmente esibita un’attestazione di frequenza con profitto di un corso di formazione di primo soccorso erogato da un’autoscuola.
DURATA
DI VALIDITÀ DELLE ABILITAZIONI PROFESSIONALI
L'art
119, comma 4 lettera b) stabilisce l'obbligo di visita in CML per coloro che
hanno età superiore a 65 anni e sono titolari di patente
C, mentre l'art. 311 comma 2 del Regolamento stabilisce per i CAP
gli stessi requisiti richiesti per la patente C,D o E (quindi conferma
l’obbligo di recarsi in CML).
STAMPA DEL KA/KB
La circolare 24968 del 10/10/2013 dispone che i possessori di CQC per trasporto persone possano richiedere la stampa del KA (se possiedono la relativa categoria) e/o KB
OGGETTO: Rilascio
del certificato di abilitazione professionale di tipo KA o KB a conducente in
possesso di qualificazione CQC per il trasporto di persone.
Il decreto del Capo
del Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e
statistici 17 aprile 2013, ha previsto, all'art. 1, comma 4, che "la
qualificazione CQC per il trasporto di persone ricomprende in sé il certificato
di abilitazione professionale di tipo KB e quello di tipo KA, limitatamente
alle categorie di motocicli alla cui guida abilita la patente posseduta".
Alla luce di questa
disposizione, il titolare di qualificazione CQC per il trasporto persone, che
intende richiedere anche il rilascio del certificato di abilitazione
professionale di tipo KB (o laddove l'utente ne abbia interesse, anche solo di
tipo KA) presenta specifica istanza, redatta sul modello TT746C, cui siano
allegate:
- l'attestazione di versamento, su conto corrente n. 9001, della tariffa di cui al punto 2, della tabella 3, della legge 1 dicembre 1986, n. 870;
- l'attestazione di versamento, su conto corrente n. 4028, delle tariffe di cui ai punti 3 e 4 del decreto del Ministro delle finanze del 20 agosto 1992 (assolvimento dell'imposta di bollo relativa all'istanza e dell'imposta di bollo relativa al rilascio del certificato di abilitazione professionale);
- fotocopia della patente di guida;
- eventuale fotocopia della carta di qualificazione del conducente, se formato card;
- eventuale permesso di soggiorno, nel caso in cui l'istanza sia stata presentata da un cittadino extracomunitario.
- l'attestazione di versamento, su conto corrente n. 9001, della tariffa di cui al punto 2, della tabella 3, della legge 1 dicembre 1986, n. 870;
- l'attestazione di versamento, su conto corrente n. 4028, delle tariffe di cui ai punti 3 e 4 del decreto del Ministro delle finanze del 20 agosto 1992 (assolvimento dell'imposta di bollo relativa all'istanza e dell'imposta di bollo relativa al rilascio del certificato di abilitazione professionale);
- fotocopia della patente di guida;
- eventuale fotocopia della carta di qualificazione del conducente, se formato card;
- eventuale permesso di soggiorno, nel caso in cui l'istanza sia stata presentata da un cittadino extracomunitario.
Conformemente a
quanto previsto dalla circolare n. 143 del 29 dicembre 1997, il certificato di
abilitazione professionale rilasciato sulla base della suddetta procedura ha
durata di validità di cinque anni e si intende automaticamente rinnovato con il
rinnovo della patente di guida.
Le disposizioni
della presente circolare si applicano a tutti i conducenti titolari di
qualificazione CQC per il trasporto di persone, restando indifferente modalità
e tempo della qualificazione, nonché la data di richiesta di rilascio del CAP
di tipo KB.
Salve, qualche giorno fa durante un controllo stradale da parte dei carabinieri mi è stata ritirata materialmente la patente per non essermi sottoposto all'alcol test. Avendo un esame per il CAP KB prenotato per la settimana prossima mi chiedevo se posso comunque conseguire l'esame. Grazie per l'attenzione
RispondiElimina