INFORMAZIONI PER GUIDE CERTIFICATE

L'ora in Torino:

ESAME TEORIA




FONTI NORMATIVE
Circolare 28821 del 19 settembre 2019 – patente AM
Circolare 28822 del 19 settembre 2019 – patente A
Circolare 28823 del 19 settembre 2019 – patente B1
Circolare 28819 del 19 settembre 2019 – patente B
Circolare 28820 del 19 settembre 2019 – patente BE
Circolare 28821 del 19 settembre 2019 – patente B96
Circolare 28825 del 19 settembre 2019 – patente C1-C
Circolare 28826 del 19 settembre 2019 – patente C1E-CE
Circolare 28828 del 19 settembre 2019 – patente D1-D
Circolare 28827 del 19 settembre 2019 – patente D1E-DE



L'allegato 2 del decreto legislativo n. 59 del 18/04/2011 detta le norme per il conseguimento della patente per la guida di un veicolo a motore, come previsto dall'art. 23, comma 1. Questa verifica delle cognizioni, delle capacità e dei comportamenti necessari per la guida di un veicolo a motore, consta delle seguenti prove di controllo:

- una prova teorica, e quindi
- una prova pratica e di comportamento.

Le prove devono essere effettuate nel rispetto delle condizioni indicate di seguito.


PROVA TEORICA
La modalità prescelta deve essere tale da permettere di verificare che il candidato possiede le conoscenze necessarie nelle materie indicate nei punti 2, 3 e 4.
Il candidato che debba sostenere l'esame relativo ad una determinata categoria può essere esonerato dal ripetere l'esame relativo alle disposizioni comuni di cui ai punti 2, 3 e 4 se ha superato la prova teorica per una categoria diversa.

Programma della prova teorica per tutte le categorie di veicoli
2.1. Devono essere formulate domande riguardanti tutti i punti indicati di seguito;
2.1.1. le norme che regolano la circolazione stradale:
- in particolare: segnaletica stradale verticale ed orizzontale, segnalazioni, precedenze e limiti di velocità;
2.1.2. il conducente:
- importanza di un atteggiamento vigile e di un corretto comportamento nei confronti degli altri utenti della strada;
- osservazione, valutazione e decisione, in particolare tempi di reazione, nonchè cambiamenti nel comportamento al volante indotti da alcool, droghe, medicinali, stati d'animo e affaticamento;
2.1.3. la strada:
- principi fondamentali relativi all'osservanza della distanza di sicurezza fra i veicoli, allo spazio di frenata ed alla tenuta di strada nelle diverse condizioni sia atmosferiche sia della strada;
- fattori di rischio legati alle diverse condizioni della strada; in particolare il loro cambiamento in base alle condizioni atmosferiche e al passaggio dal giorno alla notte;
- caratteristiche dei diversi tipi di strada e relative norme di comportamento;
- guida sicura nelle gallerie stradali;
2.1.4. gli altri utenti della strada:
- fattori di rischio specificamente legati all'inesperienza degli altri utenti della strada e categorie di utenti particolarmente esposte quali bambini, pedoni, ciclisti e persone con mobilità ridotta;
- rischi legati alla manovra e alla guida di diversi tipi di veicolo e relativo campo visivo del conducente;
2.1.5. norme e disposizioni di carattere generale e questioni diverse:
- formalità amministrative e documenti necessari per la circolazione dei veicoli;
- regole generali di comportamento in caso di incidente (collocazione dei segnali di pericolo e segnalazione dell'incidente) ed eventuali misure di assistenza agli infortunati;
- fattori di sicurezza legati al veicolo, al carico e alle persone trasportate;
2.1.6. precauzioni da adottare nello scendere dal veicolo;
2.1.7. elementi di meccanica legati alla sicurezza stradale; i candidati devono essere in grado di riconoscere i difetti più ricorrenti, con particolare riguardo a sterzo, sospensioni, freni, pneumatici, luci e indicatori di direzione, catadiottri, specchietti retrovisori, parabrezza e tergicristalli, sistema di scarico, cinture di sicurezza e dispositivi di segnalazione acustica;
2.1.8. sistemi di sicurezza dei veicoli, in particolare: impiego delle cinture di sicurezza, poggiatesta e dotazioni per la sicurezza dei bambini;
2.1.9. regole di utilizzo dei veicoli legate all'ambiente (corretto impiego dei dispositivi di segnalazione acustica, consumo ridotto di carburante, limitazione delle emissioni inquinanti, ecc.).

Con la circolare 15908 del 13 luglio 2016 si dispone che a partire dal 1 ottobre 2016 i candidati al conseguimento della estensione E (per qualunque categoria di patente) che finora erano soggetti alla prova teorica (patente B conseguita con teoria prima del 1/12/2013 e patente superiore conseguita con teoria prima del 2/3/2015) non sostengano più l'esame orale ma vengano sottoposti ad una fase I dell'esame di guida più approfondita (tale appunto da sostituire la prova orale) riguardante limiti di traino, organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio, stabilità e tenuta di strada del complesso dei veicoli.



Norme generali riguardanti l'esame di teoria

Al momento dell'inserimento della richiesta della patente (attraverso il Portale dell'automobilista) il candidato deve aver già compiuto l'età richiesta per la categoria della patente da conseguire. Il cosiddetto "foglio grigio" vale sei mesi dalla data di inserimento e il candidato ha sei mesi di tempo per sostenere l'esame di teoria. I fogli grigi (o rosa) che scadono la domenica o un giorno festivo sono validi per sostenere l'esame il giorno successivo. Non è previsto un tempo minimo di attesa per accedere all'esame di teoria dopo l'emissione del foglio grigio.
Il candidato ha a disposizione due prove d'esame. In caso di esito negativo della prima prova, potrà ripeterla una sola volta sempre entro i primi sei mesi della validità della marca operativa.

La circolare 18319 del 3/8/2015 ha
stabilito che un candidato non può sostenere un nuovo esame di teoria prima che siano trascorsi almeno 30 giorni dalla data di assenza. Non sono ammessi giustificativi (neppure di natura medica).

Dal 7 marzo 2016 è nuovamente possibile trascrivere l’esito positivo dell’esame di teoria ed estendere la durata del foglio rosa di altri sei mesi, usufruendo di altri due esami di guida.

Il candidato per una sola volta può richiedere il riporto dell’esito positivi dell’esame di teoria su una nuova pratica di conseguimento della patente di guida.


La richiesta di riporto è possibile per una sola volta. Pertanto in caso di mancato superamento delle due prove di guida, nell'arco di validità del secondo "foglio rosa", il candidato dovrà ripetere la prova di teoria.


Si precisa inoltre che:
- l'istanza di riporto dovrà essere presentata, tassativamente, entro e non oltre il secondo mese dalla data di scadenza della precedente autorizzazione ad esercitarsi alla guida e non prima del giorno successivo a quello di scadenza del foglio rosa suddetto. Tale termine è da considerare assolutamente perentorio, pena nullità della nuova autorizzazione alla guida emessa e del conseguente riporto. Nel caso in cui l'ultimo giorno utile cada nella giornata di sabato (quando gli Uffici Motorizzazione civile sono chiusi al pubblico) o nei giorni festivi, il termine è prorogato al primo giorno lavorativo utile;

- il foglio rosa si intende scaduto decorso il termine semestrale previsto dall'art. 122 (1) del codice della strada. Solamente nei due casi sotto specificati, è possibile derogare a tale obbligo:
a) quando il candidato ha effettuato, entro i sei mesi di validità del primo foglio rosa, le due prove previste dal codice della strada. In tal caso è possibile anticipare la richiesta di riporto a partire dal giorno successivo all'inserimento dell'ultimo esito negativo e, comunque, non oltre due mesi dalla data di scadenza del primo foglio rosa;
b) quando il candidato ha effettuato, entro i sei mesi di validità del primo foglio rosa, la prova pratica con esito negativo e non vi è la possibilità di effettuare un secondo esame di guida in quanto il residuo termine di validità, è inferiore ad un mese. In questa ipotesi, analogamente al caso precedente, è possibile anticipare il riporto di teoria a partire dal giorno successivo all'inserimento dell'esito negativo della prova di guida e, comunque, non oltre due mesi dalla data di scadenza del primo foglio rosa;
- il riporto dovrà essere richiesto nello stesso Ufficio Motorizzazione civile (o sezione dell'Ufficio) in cui è stato sostenuto l'esame di teoria;

- il riporto dovrà essere richiesto per la stessa categoria di patente per il quale è stato sostenuto l'esame di teoria. A titolo di esempio, se è stata presentata istanza per il conseguimento della categoria A1 ed è stato rilasciato il relativo "foglio rosa" per detta categoria di patente, non sarà possibile, riportare l'esame di teoria per la categoria A2 o A o B. È tuttavia consentito il riporto qualora il candidato abbia sostenuto l'esame per la categoria A ma chieda il riporto per il conseguimento della categoria A speciale.

Come previsto dall'art. 121, comma 8, del codice della strada, il candidato che ha ottenuto il riporto dell'esame di teoria sulla nuova autorizzazione ad esercitarsi alla guida, non potrà comunque sostenere l'esame pratico prima che sia trascorso un mese dalla data di rilascio dell'autorizzazione stessa.

Grazie ad un parere favorevole del Consiglio di Stato del 3 luglio 2019, non è più necessario presentare un nuovo certificato medico nell'istanza di riporto della teoria. Tutto sancito dalla circolare 24583 del 30 luglio 2019. Unica avvertenza: non è possibile riutilizzare un certificato che limitava la validità della patente se tale limite è già stato superato.


QUESTA circolare dispone che non è necessario inserire copia del certificato all'interno della pratica.

Considerate le difficoltà riscontrate sul territorio nazionale negli esami di conseguimento per le patenti moto (non che le altre categorie siano messe meglio, ma questo è un primo passo), la Direzione Generale ha stabilito con QUESTA risposta che sia applicabile anche per le estensioni (conseguimento patente A1, A2 e A senza esame di teoria da parte di soggetti già titolari di altra patente esclusa la AM) la prassi che prevede di non dover produrre un nuovo certificato medico all’atto della presentazione del secondo foglio rosa. NB: da come è impostata la disposizione, tale prassi non ha un limite di tempo. In altre parole, non si parla di secondo foglio rosa ma di “nuova istanza”.

A partire dal giorno successivo all'esame di teoria è possibile provvedere alla stampa del foglio rosa e il candidato potrà esercitarsi alla guida.


ORGANIZZAZIONE DELL'ESAME 



Nel tempo si sono susseguite varie disposizioni riguardanti l'organizzazione delle sedute teoriche. Le più recenti circolari in materia sono le seguenti:

1215 del 17/01/2022
OGGETTO: istruzioni in tema di prenotazione delle sedute d’esame teorico per il conseguimento delle patenti e degli altri titoli di abilitazione alla guida nei nastri operativi giornalieri.

DGT Nord Ovest 12342 del 20/01/2022
OGGETTO: Sedute d’esame quiz informatizzati per il conseguimento della patente di guida. Nuove modalità operative per gli Uffici della DGT Nord Ovest.

15704 del 13/05/2022
PUNTO 4 AUMENTO NUMERO TURNI ED IMPOSTAZIONE DURATA SESSIONE ESAME DI 40 MINUTI PER CONSEGUIMENTO A/B







SVOLGIMENTO DELLA PROVA

Ciascun candidato deve essere identificato tramite documento di identificazione personale (che può essere anche diverso da quello presente, in fotocopia, nella cartella d’esame). In questa fase non è richiesto ai cittadini non appartenenti all’Unione europea o allo Spazio economico europeo di esibire anche il documento di soggiorno.

La nuova procedura prevede, altresì, che i candidati debbano digitare, per attivare la loro postazione d’esame, il proprio codice fiscale. Il candidato che abbia dimenticato il proprio codice fiscale può, in ogni caso, essere ammesso all’esame, dal momento che l’esaminatore, dalla propria postazione può controllare il codice di ogni candidato registrato nel sistema informatico.

Terminata la fase di attivazione, il candidato siede davanti ad una postazione dotata di un pc con schermo "touch screen" su cui sono visualizzati dei tasti definiti da aree quadrate o circolari. Toccando direttamente lo schermo in queste apposite aree si attiverà il comando indicato sull'area stessa.

Prima di iniziare la prova il candidato può accedere al corso di autoistruzione che illustra le procedure per compilare correttamente la scheda d'esame. Per "muoversi" all'interno del corso di autoistruzione il candidato dovrà toccare lo schermo selezionando di volta in volta i diversi comandi.

Terminata la lettura del corso di auto-istruzione l'esaminatore darà l'avvio alla prova d'esame.

La compilazione dei questionari deve essere effettuata toccando lo schermo esclusivamente con le dita della propria mano.

Il tempo concesso per la compilazione del questionario, composto da trenta quiz, è di venti minuti. Il tempo residuo per lo svolgimento della prova viene visualizzato sullo schermo in modalità conto alla rovescia.

Il candidato dovrà toccare, per ciascuna risposta, il cerchio sullo schermo con all'interno la lettera "V" o "F" a seconda che consideri quella proposizione vera o falsa.

Il candidato può liberamente "navigare" all'interno della propria scheda d'esame passando da una domanda ad un'altra, cambiare le risposte date e visualizzare la schermata di riepilogo di tutte le domande con le relative risposte attribuite.

L’esaminatore non deve fornire spiegazioni circa il significato di termini o locuzioni contenuti nelle proposizioni delle domande.

Il candidato, terminata la compilazione del questionario, dovrà confermare le risposte date nella schermata di riepilogo. Premuto il tasto di conferma, la prova viene considerata definitivamente terminata e non potranno essere apportate ulteriori modifiche alla scheda.

Allo scadere del tempo di venti minuti non sarà quindi più possibile dare risposte ed il questionario verrà automaticamente terminato. Le risposte non date verranno considerate errate.

La prova si intende superata se il numero delle risposte errate è al massimo pari a tre; il quarto errore determina l'esito negativo dell'esame.

Una volta che l'ultimo candidato ha completato la prova o quando è trascorso il tempo ultimo utile per la compilazione del quiz, l'esaminatore - dopo aver dichiarato conclusa la prova d'esame convalida il verbale della sessione apponendo la propria firma digitale. L'esito della sessione per tutti i candidati viene quindi stampato ed affisso all'esterno dell'aula d'esame, indicando esclusivamente l’esito e non anche il numero di errori eventualmente commesso.

Nel caso in cui, durante lo svolgimento degli esami, dovessero verificarsi anomalie del sistema informatico a causa delle quali le prove non possono essere portate a termine, i candidati dovranno essere riprenotati in una delle prime sedute d’esame libere che l’Ufficio potrà organizzare.

I candidati la cui pratica, nelle more della nuova prenotazione dovesse scadere, potranno essere ugualmente ammessi a sostenere l’esame, senza necessità di presentare nuova istanza di conseguimento della patente di guida (che dovrà, ovviamente, essere presentata nel caso in cui l’esito della prova non fosse positivo).


DIVIETI E SANZIONI

Durante lo svolgimento della prova non è consentito:
- consultare testi, fogli o manoscritti;
- comunicare con gli altri candidati e/o allontanarsi dalla propria postazione se non autorizzati dall'esaminatore;
- spegnere il pc (se non autorizzati);
- utilizzare o comunque tenere attivati telefoni cellulari, radio ricetrasmittenti e apparecchiature di comunicazione, videocamere o altri apparecchi di acquisizione di immagini; in particolare i telefoni cellulari devono essere posti dal candidato, spenti, sul banco assegnatogli per la prova;
- utilizzare qualsiasi altro computer che non sia il pc assegnato o altre apparecchiature informatiche;
- disconnettere i cavi delle postazioni.

I candidati colti in flagrante violazione di tali disposizioni saranno allontanati dall'aula e considerati respinti alla prova d'esame.


PUBBLICITÀ DELL'ESAME E PRESENZA DI “SPETTATORI”

Nell’aula dove si svolge l’esame di teoria non è ammessa la presenza di terzi non espressamente autorizzati dal Direttore dell’Ufficio Motorizzazione civile o da un suo delegato. Al fine di garantire la pubblicità della prova d’esame, i terzi possono visionare l’interno dell’aula tramite finestre o sistemi televisivi a circuito chiuso.


ANOMALIE NEL FUNZIONAMENTO DELL'AULA INFORMATIZZATA

Ogni eventuale anomalia nel funzionamento del personal computer deve essere segnalata dal candidato all'esaminatore alzando la mano.

Nel caso invece in cui, a causa di malfunzionamenti diffusi o di assenza di energia elettrica prolungata, non sia in alcun modo possibile iniziare la seduta d'esame informatizzata, trascorso un congruo periodo di tempo dall'orario d'inizio previsto, si procederà al rinvio ad apposita sessione di recupero.


SUPPORTO AUDIO

In considerazione dei maggiori costi che comporta l'utilizzo dei files audio che consentono l'ascolto in cuffia delle domande d'esame, possono richiedere il supporto audio solo i candidati appartenenti alle seguenti categorie:
a) privi di licenza di terza media;
b) privi di cittadinanza italiana;
c) che non hanno conseguito il titolo di studio equipollente alla licenza di terza media;
d) affetti da patologia che determina gravi difficoltà nella comprensione dei testi scritti (in tal
caso i candidati devono produrre certificazione medica da cui risultino affezioni che comportano insufficienze mentali tali da rendere problematica la comprensione dei testi scritti e certificato rilasciato dalla commissione medica locale attestante che detti candidati possiedono i requisiti psicofisici indispensabili per il conseguimento della patente di guida).

I candidati che intendono fruire della possibilità di utilizzare i files audio devono produrre istanza in bollo all'Ufficio della Motorizzazione. Le istanze presentate dai candidati di cui alle lettere a) e b) devono contenere la dichiarazione, ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 di non aver conseguito la licenza di terza media, ovvero di non conoscere la lingua italiana nella forma scritta.

Possono altresì utilizzare i files audio i candidati affetti da disturbo specifico di apprendimento della lettura e/o della scrittura (dislessia o disortografia). Detti candidati devono allegare, alla documentazione di rito, oltre al certificato di uno dei sanitari di cui all'art. 119, comma 2, del codice della strada (o laddove ricorrano i presupposti, della commissione medica locale) un certificato di un medico neuropsichiatra in cui è specificamente attestato che il candidato “E' affetto da disturbo specifico di apprendimento della lettura (o dislessia) e/o scrittura (o disortografia)”.

Con Circolare prot. n. 23970 del 28 ottobre, la Direzione Generale per la Motorizzazione, ha comunicato che coloro i quali sono affetti da disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia o disortografia) possono sostenere la prova teorica a quiz informatizzati usufruendo del supporto audio in occasione del conseguimento di qualsiasi categoria di patente
Detti candidati devono allegare, alla documentazione di rito, oltre al certificato di uno dei sanitari di cui all'art. 119, comma 2, del codice della strada (o laddove ricorrano i presupposti, della commissione medica locale) un certificato di un medico neuropsichiatra in cui è specificamente attestato che il candidato “E' affetto da disturbo specifico di apprendimento della lettura (o dislessia) e/o scrittura (o disortografia)”.

MODULO da utilizzare per richiedere il supporto audio.



ESAMI ORALI

La possibilità di sostenere l'esame orale è limitata esclusivamente ai candidati affetti da sordomutismo. Tali candidati, per sostenere l'esame in forma orale, devono presentare apposita istanza, nella quale dovranno altresì specificare se intendono farsi assistere, a loro spese, da un interprete appartenente alle competenti sezioni provinciali dell'Ente nazionale sordomuti.


QUIZ IN LINGUA

Potranno sostenere l'esame con l'ausilio del supporto audio/video in uno dei regimi linguistici tutelati dalle norme vigenti (attualmente le traduzioni sono previste in tedesco e francese) solo coloro che ne abbiano fatto richiesta all'atto della prenotazione indicando la lingua prescelta e la eventuale richiesta di fruizione del supporto audio. I quiz nelle predette lingue potranno essere adottati, a richiesta dei candidati, su tutto il territorio nazionale.


RICORSO

Avverso l’eventuale esito negativo sia della prova teorica che pratica è possibile proporre,possibile proporre, alternativamente, uno dei seguenti ricorsi:
a) ricorso gerarchico: alla Direzione Generale territoriale nel cui ambito opera l’Ufficio Motorizzazione civile il cui esaminatore ha espresso il giudizio di non idoneità alla guida. Non occorre l’ausilio di un legale ed il ricorso può essere presentato, in bollo da euro 16,00 direttamente alla Direzione Generale territoriale oppure tramite raccomandata con ricevuta di ritorno entro trenta giorni dalla prova contestata. Il ricorso deve essere proposto e firmato direttamente dal candidato (pena inammissibilità dello stesso) e deve contenere le motivazioni, in diritto ed in fatto, della contestazione;
b) ricorso giurisdizionale: al tribunale amministrativo regionale nel cui ambito di competenza opera l’Ufficio Motorizzazione civile il cui esaminatore ha espresso il giudizio di non idoneità alla guida entro sessanta giorni dalla prova contestata. Occorre l’ausilio di un legale.
c) ricorso straordinario al Capo dello Stato: deve essere presentato entro centoventi giorni dalla prova contestata. Non è necessario l’ausilio di un avvocato, potendo il ricorso essere presentato direttamente dal candidato. La proposizione del ricorso è subordinata al pagamento del contributo unificato di euro 650,00.

Fonti normative: vedi circolari delle singole categorie



NORMATIVE SPECIFICHE PER LE DIVERSE CATEGORIE DI PATENTI

PATENTE AM

L'esame teorico per il conseguimento della patente AM prevede domande sui seguenti argomenti:

a) segnali di pericolo e segnali di precedenza;
b) segnali di divieto;
c) segnali di obbligo;
d) segnali di indicazione e pannelli integrativi;
e) norme sulla precedenza;
f) norme di comportamento;
g) segnali luminosi, segnali orizzontali;
h) fermata, sosta e definizioni stradali;
i) cause di incidenti e comportamenti dopo gli incidenti, assicurazione;
j) elementi del ciclomotore e loro uso;
k) comportamenti alla guida del ciclomotore e uso del casco;
l) valore e necessità della regola;
m) rispetto della vita e comportamento solidale;
n) condizioni psicofisiche per la guida dei ciclomotori;
o) rispetto dell'ambiente;
p) elementari conoscenze sul funzionamento dei ciclomotori in caso di emergenza: circolazione su strada con binari tranviari a raso; variazione delle condizioni ambientali (improvviso temporale su strada extraurbana, presenza di brecciolino o sabbia sulla pavimentazione, in particolare in curva); variazione di aderenza: passaggio su strisce orizzontali; anomalia al freno agente sulla ruota anteriore o sulla ruota posteriore; frenata su pavimentazione a bassa aderenza; frenata con passaggio da pavimentazione a buona aderenza ad un'altra a bassa aderenza; circolazione su strada dissestata; circolazione dietro ad un autocarro da cantiere che trasporta sabbia

Il tempo concesso per la compilazione del questionario, composto da trenta quiz, è di venticinque minuti. La prova si intende superata se il numero delle risposte errate è al massimo pari a tre; il quarto errore determina l'esito negativo dell'esame.

La legge del 29 luglio 2015, n.115 che modifica gli articoli 115, 116, 118-bis, 170 del Codice della Strada è entrata in vigore il 18/08/2015 e con comunicazione del 19 agosto 2015, il Ministero informa che sono stati oscurati i quiz relativi alla “guida di conducente sedicenne con passeggero” nei listati AM. QUESTI i quiz oscurati.


PATENTI A1, A2, A, B1, B, B96 e BE
La scheda per il conseguimento di queste patenti viene generata attingendo le domande da un unico data base.

I contenuti della prova teorica per il conseguimento delle patenti delle categorie B, includono anche i contenuti dedicati alla prova teorica per le categorie A1, A2, A, B1, BE.
Nei predetti programmi, dunque, sono previsti anche argomenti relativi al traino di un rimorchio di massa massima autorizzata superiore a 750 Kg, propri della patente di categoria BE: sarebbe infatti risultato in contrasto con un principio di economicità dei procedimenti amministrativi e dell’azione amministrativa, prevedere una specifica prova teorica, relativa a tali pochi argomenti, peraltro per una domanda esigua.
Da tutto quanto su rappresentato, deriva, che il titolare di patente di guida di una delle seguenti categorie: A1, A2, A, B1, B o BE, non dovrà ripetere l’esame di teoria per conseguire qualunque altra patente di dette categorie.
La prova di verifica delle cognizioni per il conseguimento della patente di guida della categoria B verte sui seguenti argomenti:
a) segnaletica stradale verticale ed orizzontale, segnalazioni, precedenze e limiti di velocità;
b) importanza di un atteggiamento vigile e di un corretto comportamento nei confronti degli altri utenti della strada;
c) osservazione, valutazione e decisione, in particolare tempi di reazione, nonché cambiamenti nel comportamento al volante indotti da alcool, droghe, medicinali, stati d'animo e affaticamento;
d) principi fondamentali relativi all'osservanza della distanza di sicurezza fra i veicoli, allo spazio di frenata ed alla tenuta di strada nelle diverse condizioni sia atmosferiche sia della strada;
e) fattori di rischio legati alle diverse condizioni della strada; in particolare il loro cambiamento in base alle condizioni atmosferiche e al passaggio dal giorno alla notte;
f) caratteristiche dei diversi tipi di strada e relative norme di comportamento;
g) guida sicura nelle gallerie stradali;
h) fattori di rischio specificamente legati all'inesperienza degli altri utenti della strada e categorie di utenti particolarmente esposte quali bambini, pedoni, ciclisti e persone con mobilità ridotta;
i) rischi legati alla manovra e alla guida di diversi tipi di veicolo e relativo campo visivo del conducente;
l) formalità amministrative e documenti necessari per la circolazione dei veicoli;
m) regole generali di comportamento in caso di incidente (collocazione dei segnali di pericolo e segnalazione dell'incidente) ed eventuali misure di assistenza agli infortunati;
n) fattori di sicurezza legati al veicolo, al carico e alle persone trasportate;
o) precauzioni da adottare nello scendere dal veicolo;
p) elementi di meccanica legati alla sicurezza stradale; i candidati devono essere in grado di riconoscere i difetti più ricorrenti, con particolare riguardo a sterzo, sospensioni, freni, pneumatici, luci e indicatori di direzione, catadiottri, specchietti retrovisori, parabrezza e tergicristalli, sistema di scarico, cinture di sicurezza e dispositivi di segnalazione acustica;
q) sistemi di sicurezza dei veicoli, in particolare: impiego delle cinture di sicurezza, poggiatesta e dotazioni per la sicurezza dei bambini;
r) regole di utilizzo dei veicoli legate all'ambiente (corretto impiego dei dispositivi di segnalazione acustica, consumo ridotto di carburante, limitazione delle emissioni inquinanti, ecc.);
s) impiego del casco e di ulteriore abbigliamento protettivo di altro tipo, ove prescritto;
t) percezione del motociclista da parte degli altri utenti della strada;
u) fattori di rischio legati ai vari tipi di strada precedentemente indicati, con particolare attenzione agli elementi potenzialmente scivolosi quali tombini, segnaletica orizzontale (ad esempio strisce e frecce) e binari;
v) elementi di meccanica legati alla sicurezza stradale precedentemente indicati, con particolare attenzione all'interruttore di emergenza, ai livelli dell'olio e alla catena
z) norme sulla circolazione in autostrada e strade extraurbane principali; trasporto di persone; carico dei veicoli; pannelli sui veicoli; traino dei veicoli e dei veicoli in avaria;
aa) responsabilità civile, penale, amministrativa; forme assicurative legate al veicolo diverse dalla RCA;
bb) elementi costitutivi del veicolo importanti per la sicurezza; manutenzione ed uso; stabilità e tenuta di strada del veicolo;
cc) sistema sanzionatorio;
dd) limiti di traino; organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio; conoscenza del comportamento del rimorchio durante la circolazione; limiti di velocità del complesso
.

Il tempo concesso per la compilazione del questionario, composto da trenta quiz, è di venti minuti. La prova si intende superata se il numero delle risposte errate è al massimo pari a tre; il quarto errore determina l'esito negativo dell'esame.



- QUIZ oscurati gennaio 2016
QUIZ oscurati contrassegno assicurativo
La legge del 29 luglio 2015, n.115 che modifica gli articoli 115, 116, 118-bis, 170 del Codice della Strada è entrata in vigore il 18/08/2015 e con comunicazione del 19 agosto 2015, il Ministero informa che sono stati oscurati i quiz relativi alla “guida di conducente sedicenne con passeggero” nei listati. QUESTI i quiz oscurati.
QUIZ introdotti a giugno 2016
QUIZ oscurati a gennaio 2017
QUIZ oscurati a marzo 2017

PERCHE’ NON CI SONO PIU' I QUIZ IN LINGUA


PATENTI SUPERIORI
Dal 2 marzo 2015 la prova di teoria per il conseguimento delle patenti di categoria C1, C, D1 e D anche speciali, C1E, CE, D1E e DE prevede un esame informatizzato svolto con un questionario estratto da un database composto di 17 capitoli, secondo un metodo di casualità. Per ogni affermazione il candidato deve barrare la lettera "V" o "F".






Patente C1/C1E codice 97
PROGRAMMA DELLA PROVA TEORICA PER LA PATENTE DI CATEGORIA C1 e C1E NON PROFESSIONALE (trasporto per conto proprio, senza l’obbligo del rispetto dei tempi di guida: patente C1 e C1E con codice 97)
Scheda di 10 quiz relativi ai seguenti argomenti:
5. Comportamento in caso di incidente; misure da adottare in caso di incidente o situazione assimilabile, compresi gli interventi di emergenza quali l’evacuazione dei passeggeri, nonché rudimenti di pronto soccorso (2 quiz)
6. Precauzioni da adottare in caso di rimozione e sostituzione delle ruote (1 quiz)
7. Disposizioni che regolano dimensione e massa dei veicoli; disposizioni che regolano i dispositivi di limitazione della velocità (3 quiz)
8. Limitazione del campo visivo legata alle caratteristiche del veicolo (1 quiz)
9. Fattori di sicurezza relativi al caricamento dei veicoli (1 quiz)
10. Sistemi di aggancio alla motrice di rimorchi e semirimorchi e relativi sistemi di frenatura (2 quiz)

La prova ha durata di venti minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a 1.

Patente C1/C1E
PROGRAMMA DELLA PROVA TEORICA PER LA PATENTE DI CATEGORIA Scheda di 20 quiz relativi ai seguenti argomenti:
1. Disposizioni che regolano i periodi di guida e di riposo (2 quiz)
2. Impiego del cronotachigrafo (3 quiz)
3. Disposizioni che regolano il trasporto di cose (3 quiz)
4. Documenti di circolazione e di trasporto, necessari per il trasporto di cose sia a livello nazionale che internazionale (1 quiz)
5. Comportamento in caso di incidente; misure da adottare in caso di incidente o situazione assimilabile, compresi gli interventi di emergenza quali l’evacuazione dei passeggeri, nonché rudimenti di pronto soccorso (3 quiz)
6. Precauzioni da adottare in caso di rimozione e sostituzione delle ruote (1 quiz)
7. Disposizioni che regolano dimensione e massa dei veicoli; disposizioni che regolano i dispositivi di limitazione della velocità (3 quiz)
8. Limitazione del campo visivo legata alle caratteristiche del veicolo (1 quiz)
9. Fattori di sicurezza relativi al caricamento dei veicoli (1 quiz)
10. Sistemi di aggancio alla motrice di rimorchi e semirimorchi e relativi sistemi di frenatura (2 quiz)

La prova ha durata di venti minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a 2.

Estensione patente da C1/C1E a C/CE
PROGRAMMA DELLA PROVA TEORICA PER LA PATENTE DI CATEGORIA C e CE DI CANDIDATI GIA’ TITOLARI DI PATENTE DI CATEGORIA C1 e C1E
Scheda di 20 quiz relativi ai seguenti argomenti:
11. Nozioni sulla costruzione ed il funzionamento dei motori a combustione interna, dei liquidi (olio motore, liquido di raffreddamento, liquido lavavetri, ecc.), del sistema di alimentazione del carburante, di quello elettrico, di quello di accensione e di quello di trasmissione (frizione, cambio, ecc.) (5 quiz)
12. Lubrificazione e protezione dal gelo (1 quiz)
13. Nozioni su costruzione, montaggio e corretto impiego e manutenzione dei pneumatici (4 quiz)
14. Freno e acceleratore: nozioni sui tipi esistenti, funzionamento, componenti principali, collegamenti, impiego e manutenzione ordinaria, compreso l’ABS (3 quiz)
15. Metodi per individuare le cause dei guasti – Organi di direzione – Sospensioni e ammortizzatori (3 quiz)
16. Manutenzione dei veicoli a scopo preventivo e effettuazione delle opportune riparazioni ordinarie (3 quiz)
17. Responsabilità del conducente in merito a ricevimento, trasporto e consegna delle merci nel rispetto delle condizioni concordate (1 quiz)

La prova ha durata di venti minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a 2.

Patente C/CE
PROGRAMMA DELLA PROVA TEORICA PER LA PATENTE DI CATEGORIA C e CE
Scheda di 40 quiz relativi ai seguenti argomenti:
1. Disposizioni che regolano i periodi di guida e di riposo (2 quiz)
2. Impiego del cronotachigrafo (3 quiz)
3. Disposizioni che regolano il trasporto di cose (4 quiz)
4. Documenti di circolazione e di trasporto, necessari per il trasporto di cose sia a livello nazionale che internazionale (1 quiz)
5. Comportamento in caso di incidente; misure da adottare in caso di incidente o situazione assimilabile, compresi gli interventi di emergenza quali l’evacuazione dei passeggeri, nonché rudimenti di pronto soccorso (2 quiz)
6. Precauzioni da adottare in caso di rimozione e sostituzione delle ruote (1 quiz)
7. Disposizioni che regolano dimensione e massa dei veicoli; disposizioni che regolano i dispositivi di limitazione della velocità (3 quiz)
8. Limitazione del campo visivo legata alle caratteristiche del veicolo (1 quiz)
9. Fattori di sicurezza relativi al caricamento dei veicoli (1 quiz)
10. Sistemi di aggancio alla motrice di rimorchi e semirimorchi e relativi sistemi di frenatura (2 quiz)
11. Nozioni sulla costruzione ed il funzionamento dei motori a combustione interna, dei liquidi (olio motore, liquido di raffreddamento, liquido lavavetri, ecc.), del sistema di alimentazione del carburante, di quello elettrico, di quello di accensione e di quello di trasmissione (frizione, cambio, ecc.) (5 quiz)
12. Lubrificazione e protezione dal gelo (1 quiz)
13. Nozioni su costruzione, montaggio e corretto impiego e manutenzione degli pneumatici (4 quiz)
14. Freno e acceleratore: nozioni sui tipi esistenti, funzionamento, componenti principali, collegamenti, impiego e manutenzione ordinaria, compreso l’ABS (3 quiz)
15. Metodi per individuare le cause dei guasti – Organi di direzione – Sospensioni e ammortizzatori (3 quiz)
16. Manutenzione dei veicoli a scopo preventivo e effettuazione delle opportune riparazioni ordinarie (3 quiz)
17. Responsabilità del conducente in merito a ricevimento, trasporto e consegna delle merci nel rispetto delle condizioni concordate (1 quiz)

La prova ha durata di quaranta minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a 4.

Patente D1/D1E
PROGRAMMA DELLA PROVA TEORICA PER LA PATENTE DI CATEGORIA D1 e D1E
Scheda di 20 quiz relativi ai seguenti argomenti:
1. Disposizioni che regolano i periodi di guida e di riposo (2 quiz)
2. Impiego del cronotachigrafo (3 quiz)
3. Disposizioni che regolano il trasporto di persone (2 quiz)
4. Documenti di circolazione e di trasporto, necessari per il trasporto di persone sia a livello nazionale che internazionale (1 quiz)
5. Comportamento in caso di incidente; misure da adottare in caso di incidente o situazione assimilabile, compresi gli interventi di emergenza quali l’evacuazione dei passeggeri, nonché rudimenti di pronto soccorso (2 quiz)
6. Precauzioni da adottare in caso di rimozione e sostituzione delle ruote (2 quiz)
7. Disposizioni che regolano dimensione e massa dei veicoli; disposizioni che regolano i dispositivi di limitazione della velocità (3 quiz)
8. Limitazione del campo visivo legata alle caratteristiche del veicolo (1 quiz)
9. Responsabilità del conducente nei confronti delle persone trasportate (2 quiz)
10. Sistemi di aggancio alla motrice di rimorchi e semirimorchi e relativi sistemi di frenatura (2 quiz)

La prova ha durata di venti minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a 2.

Estensione patente da D1/D1E a D/DE
PROGRAMMA DELLA PROVA TEORICA PER LA PATENTE DI CATEGORIA D e DE DI CANDIDATI GIA’ TITOLARI DI PATENTI DI CATEGORIA D1 e D1E
Scheda di 20 quiz relativi ai seguenti argomenti:
11. Nozioni sulla costruzione ed il funzionamento dei motori a combustione interna, dei liquidi (olio motore, liquido di raffreddamento, liquido lavavetri, ecc.), del sistema di alimentazione del carburante, di quello elettrico, di quello di accensione e di quello di trasmissione (frizione, cambio, ecc.) (5 quiz)
12. Lubrificazione e protezione dal gelo (2 quiz)
13. Nozioni su costruzione, montaggio e corretto impiego e manutenzione degli pneumatici (4 quiz)
14. Freno e acceleratore: nozioni sui tipi esistenti, funzionamento, componenti principali, collegamenti, impiego e manutenzione ordinaria, compreso l’ABS (3 quiz)
15. Metodi per individuare le cause dei guasti – Organi di direzione – Sospensioni e ammortizzatori (3 quiz)
16. Manutenzione dei veicoli a scopo preventivo e effettuazione delle opportune riparazioni ordinarie (3 quiz)

La prova ha durata di venti minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a 2.

Patente D/DE
PROGRAMMA DELLA PROVA TEORICA PER LA PATENTE DI CATEGORIA D e DE
Scheda di 40 quiz relativi ai seguenti argomenti:
1. Disposizioni che regolano i periodi di guida e di riposo (2 quiz)
2. Impiego del cronotachigrafo (3 quiz)
3. Disposizioni che regolano il trasporto di persone (3 quiz)
4. Documenti di circolazione e di trasporto, necessari per il trasporto di persone sia a livello nazionale che internazionale (1 quiz)
5. Comportamento in caso di incidente; misure da adottare in caso di incidente o situazione assimilabile, compresi gli interventi di emergenza quali l’evacuazione dei passeggeri, nonché rudimenti di pronto soccorso (3 quiz)
6. Precauzioni da adottare in caso di rimozione e sostituzione delle ruote (2 quiz)
7. Disposizioni che regolano dimensione e massa dei veicoli; disposizioni che regolano i dispositivi di limitazione della velocità (3 quiz)
8. Limitazione del campo visivo legata alle caratteristiche del veicolo (1 quiz)
9. Responsabilità del conducente nei confronti delle persone trasportate (2 quiz)
10. Sistemi di aggancio alla motrice di rimorchi e semirimorchi e relativi sistemi di frenatura (2 quiz)
11. Nozioni sulla costruzione ed il funzionamento dei motori a combustione interna, dei liquidi (olio motore, liquido di raffreddamento, liquido lavavetri, ecc.), del sistema di alimentazione del carburante, di quello elettrico, di quello di accensione e di quello di trasmissione (frizione, cambio, ecc.) (5 quiz)
12. Lubrificazione e protezione dal gelo (1 quiz)
13. Nozioni su costruzione, montaggio e corretto impiego e manutenzione degli pneumatici (4 quiz)
14. Freno e acceleratore: nozioni sui tipi esistenti, funzionamento, componenti principali, collegamenti, impiego e manutenzione ordinaria, compreso l’ABS (2 quiz)
15. Metodi per individuare le cause dei guasti – Organi di direzione – Sospensioni e ammortizzatori (3 quiz)
16. Manutenzione dei veicoli a scopo preventivo e effettuazione delle opportune riparazioni ordinarie (3 quiz)

La prova ha durata di quaranta minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a 4.



TABELLA RIASSUNTIVA DEL PESCAGGIO DEI QUIZ DELLE PATENTI SUPERIORI







CAPITOLO


TITOLO
C1/ C1E n.p.

C1/ C1E

Est. C/CE


   C/CE

D1/ D1E

Est. D/DE



  D/DE

1

2

3

4

5

6

7

1
Disposizioni che regolano i periodi di guida e di riposo

 -

2

-

2

2

-

2
2
Impiego del cronotachigrafo
 -
3
-
3
3
-
3

3
Disposizioni che regolano il trasporto di a) cose b) persone

        -

3 a)

        -

  4 a)

 2 b)

        -

   3 b)

4
Documenti di circolazione e di trasporto, necessari per il trasporto di a) cose b) persone sia a livello nazionale che internazionale

        -

  1 a)

       -

  1 a)

 1 b)

       -

  1 b)


5
Comportamento in caso di incidente; misure da adottare in caso di incidente o situazione assimilabile, compresi gli interventi di
emergenza quali l'evacuazione dei passeggeri, nonché rudimenti di pronto soccorso


2


3


-


2


2


-


3

6
Precauzioni da adottare in caso di rimozione e sostituzione delle ruote

1

1

-

1

2

-

2

7
Disposizioni che regolano dimensione e massa dei veicoli; disposizioni che regolano i dispositivi di limitazione della velocità

3

3

-

3

3

-

3

8
Limitazione del campo visivo legata alle  
caratteristiche del veicolo

1

1

-

1

1

-

1

9
a) Fattori di sicurezza relativi al caricamento dei veicoli; b); Responsabilità del conducente nei confronti delle persone trasportate

 1 a)

 1 a)

        -

  1 a)

 2 b)

       -

 2 b)

10
Sistemi di aggancio alla motrice di rimorchi e semirimorchi e relativi sistemi di frenatura

2

2

-

2

2

-

     2




11
Nozioni sulla costruzione ed il funzionamento dei motori a combustione interna, dei liquidi (olio motore, liquido di raffreddamento, liquido lavavetri, ecc.), del sistema di alimentazione del carburante, di quello elettrico, di quello di accensione e di quello di trasmissione (frizione, cambio, ecc.)




-




-




5




5




-




5




5
12
Lubrificazione e protezione dal gelo
-
-
1
1
-
2
1

13
Nozioni su costruzione, montaggio e corretto impiego e manutenzione degli pneumatici

-

-

4

4

-

4

4


14
Freno e acceleratore: nozioni sui tipi esistenti, funzionamento, componenti principali, collega- menti, impiego e manutenzione ordinaria, compreso l'ABS


-


-


3


3
-


3


2

15
Metodi per individuare le cause dei guasti - Organi di direzione - Sospensioni e ammortizzatori

-

-

3

3

-

3

3

16
Manutenzione dei veicoli a scopo preventivo e
effettuazione delle opportune riparazioni ordinarie

-

-

3

3

-

3

3

17
Responsabilità del conducente in merito a ricevimento, trasporto e consegna delle merci nel rispetto delle condizioni concordate

-

-

1

1

-

-

-
DOMANDE PER SCHEDA ESAME
10
20
20
40
20
20
40
NUMERO MASSIMO DI ERRORI
  1
  2
  2
  4
  2
  2
  4
DURATA DELL’ESAME IN MINUTI
20
20
20
40
20
20
40









CONSEGUIMENTO ESTENSIONE BE-CE-DE

La circolare 21276 del 28 settembre 2016 tratta la patente BE e indica come argomenti della fase I:

1) Limiti di traino – Organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio
Rapporto di traino
Principi di funzionamento del freno a inerzia
Organi di frenatura presenti sul rimorchio
Collegamenti tra motrice e rimorchio

2) Stabilità, tenuta di strada e ingombro del complesso dei veicoli
Sistemazione del carico nel rimorchio
Rischi dello spostamento del carico in caso di frenata
Comportamenti del veicolo in funzione del carico del rimorchio
Comportamenti del complesso in curva

3) Disposizioni generali sulla guida del complesso veicolare
Assicurazione per rischio statico
Limiti di guida della categoria BE
Traino di caravan





La circolare 21279 del 28 settembre 2016 tratta le patenti C1E o CE e indica come argomenti della fase I:

1) Limiti di traino – Organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio
Rapporto di traino
Freno a inerzia (organi e funzionamento)
Organi di frenatura (bielemento frenante, freno continuo e automatico, impianto di frenatura
pneumatico, freno di soccorso, servodistributore, servodeviatore)
Collegamenti tra motrice e rimorchio (tubi di collegamento, ralla)
Organi di traino (timone, campana, perno del semirimorchio, semigiunti di accoppiamento)  

2) Stabilità, tenuta di strada e ingombro del complesso dei veicoli
Sistemazione del carico nel rimorchio 
Rischi dello spostamento del carico in caso di frenata 
Comportamenti del veicolo in funzione del carico del rimorchio
Comportamenti del complesso in curva 

3) Disposizioni generali sulla guida del complesso veicolare
Masse e dimensioni massime
Assicurazione per rischio statico
Limiti di guida della categoria C1E o CE
Obbligo di revisione del rimorchio
Dotazione di sicurezza obbligatoria (cunei fermaruota, dispositivi paraincastro, dispositivi antinebulizzazione)




La circolare 21274 del 28 settembre2016 tratta le patenti D1E o DE e indica come argomenti della fase I:

1) Limiti di traino – Organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio
Rapporto di traino
Freno a inerzia (organi e funzionamento)
Organi di frenatura (bielemento frenante, freno continuo e automatico, impianto di frenatura
pneumatico, freno di soccorso, servodistributore, servodeviatore)
Collegamenti tra motrice e rimorchio (tubi di collegamento)
Organi di traino (timone, campana)  

2) Stabilità, tenuta di strada e ingombro del complesso dei veicoli
Sistemazione del carico nel rimorchio 
Rischi dello spostamento del carico in caso di frenata 
Comportamenti del veicolo in funzione del carico del rimorchio
Comportamenti del complesso in curva 

3) Disposizioni generali sulla guida del complesso veicolare
Masse e dimensioni massime
Assicurazione per rischio statico
Limiti di guida della categoria D1E o DE
Obbligo di revisione del rimorchio
Dotazione di sicurezza obbligatoria (cunei fermaruota, dispositivi paraincastro, dispositivi antinebulizzazione)



Nessun commento:

Posta un commento